Marvel’s Spider-Man è il videogioco dedicato al famosissimo super-eroe che tutti stavamo aspettando per questa generazione di console; fin dalla presentazione non vedevamo l’ora di poterci mettere le mani sopra e adesso, non dovete far altro che gustarvi la nostra recensione per sapere cosa ne pensiamo a riguardo.

Diciamocela tutta, di videogiochi basati sui super-eroi ne sono usciti parecchi, anche se il più delle volte particolarmente dimenticabili e poco ispirati. Per la maggior parte dei casi stiamo parlando di tie-in di poco successo (di cui tempo addietro, anche Spider-Man è stato vittima), che han accompagnato le medesime produzioni cinematografiche ma, purtroppo, senza distinguersi se non per la loro intrinseca bruttezza. Questo trend è cambiato negli ultimi anni con la serie Arkham dedicata a Batman e sviluppata egregiamente dal team Rocksteady, che ha saputo rilanciare i videogame basati super-eroi.

La paura che Marvel’s Spider-Man potesse essere un brutto gioco c’era ma, avendo a che fare con un team come Insomniac, sviluppatore first party di Sony Entertainment, la nostra paura era più che altro un timore; senza nulla da togliere ad Insomniac ovviamente, ma dovevamo vedere per credere.

Dopo aver giocato e completato il nuovo Marvel’s Spider-Man non possiamo far altro che dirvi che probabilmente, si tratta in assoluto, del miglior gioco dedicato a Spaidy. Un videogame che da solo è un monumento alla magnificenza dedicato all’uomo ragno, poiché Marvel’s Spiader-Man non è solo un gioco ma un’avventura nuova ed ispirata che pesca a piene mani da quanto di più figo sia presente nell’universo Marvel, cameo e battute d’autore incluseMarvel’s Spider-Man è un’esaltazione continua, un divertimento in divenire e condito da una trama d’eccezione al pari solo con le produzioni cinematografiche Marveliane.

Il gioco ci mostra un Peter Parker più maturo del solito che, oltre a dover vestire i panni di Spider-Man, deve fare i conti con la vita odierna, il lavoro, la famiglia e tutti gli impegni che ne conseguono. Ci troveremo spesso ad affrontare diverse sessioni di gioco dove non dovremo vestire i panni del super-eroe e dovremo rimboccarci le maniche per il prossimo o, in alcuni casi impersonare altri personaggi per poter vivere alcuni accadimenti dal loro punto di vista. Il tutto al fine di narrare una storia ricca ed intensa, forse un po’ intuitiva per i fan più avvezzi, ma ben pensata ed apprezzabile.

Essendo Marverl’s Spider-Man un gioco altamente basato sulla trama e, non volendovi spoilerare nulla, non procederemo oltre su questo fronte al fine di preservarvi un’esperienza di gioco epica.

Il gameplay in questo nuovo gioco su Spider-Man è ben strutturato e ricalca pesantemente quanto già visto nei giochi di Rocksteady dedicati all’uomo pipistrello; vi troverete infatti a combattere contro avversari multipli e spesso a menare malamente il pad al fine di assestare qualche pugno qua e là, tra una schivata e l’altra.

Il vero punto di svolta nel gameplay è la totale assenza del contrattacco: potrete schivare praticamente tutti i tipi di attacchi nemici e contrattaccare solo in alcuni casi con un colpo ben assestato solo dopo una schivata perfetta ma, solo e soltanto, dopo aver sbloccato la relativa abilità. Ad ogni modo non disperate perché tra i vari gadget e la mole mosse a disposizione di Spaidy, divertimento e varietà sono assicurati.

La mole di abilità e potenziamento sbloccabili è esorbitante e, per poter massimizzare tutti i gadget sarà necessario compiere numerose attività secondarie al fine di collezionare i gettoni necessari per i potenziamenti, utili anche per sbloccare i vari costumi che, a loro volta, serviranno per sbloccare abilità uniche che potranno essere selezionate di volta in volta dopo aver acquisito il costume interessato.

Le abilità disponibili si diversificano in tre diversi rami e tendono a potenziare le abilità di base, migliorando ad esempio la gittata degli attacchi con ragnatela o la velocità di schivata e così via, mentre salendo di livello aumenteranno le statistiche base quali vita ed attacco.

Un appunto per quanto concerne l’AI dei nemici che non è delle migliori; anche a livello di difficoltà massimo, con un po’ di accortezza e tempismo tutti i nemici possono essere messi KO in poco tempo e lo stesso vale per i Boss che, anche se particolarmente ispirati, non brillano per i loro pattern d’attacco, facilmente prevedibili, mai ostici e sicuramente molto cinematografici.

La porzione più divertente del gameplay è senza ombra di dubbio quella dedicata agli spostamenti con le ragnatele tra un palazzo e l’altro; la velocità ed il senso di mobilità sono fenomenali e restituiscono un’estrema fedeltà senza mai far sembrare gli spostamenti di Spider-Man finti o ripetitivi. Gli amanti degli screenshot gioiranno nel sapere che in qualsiasi momento può essere attivata la modalità foto per immortalare qualsiasi momento ed aggiungere diversi effetti visivi (agli scatti è inoltre dedicata un’intera porzione di gioco).

Parlando però di ripetitività, la nota dolente arriva quando si iniziano le attività secondarie che purtroppo, per quanto ben diversificate, dopo un po’ risultano ripetitive e poco appaganti e, in certi casi, quasi prive di senso ed atte al puro completismo.

Graficamente parlando Marvel’s Spider-Man è stupendo e restituisce una New York viva e realistica, non mancano neppure i principali monumenti o punti d’interesse noti agli amanti della grande mela, un lavoro assolutamente minuzioso e di prim’ordine che da solo vale il costo del biglietto.

Il gioco, come quasi la totalità dei videogame di questa generazione, gira a 30FPS e 1080p su PS4 e 1440p su PS4 PRO, ma fortunatamente godendo di un frame-time granitico e con cali rarissimi, il tutto risulta fluido e godibile. Anche la colonna sonora è d’altissimo livello e vi accompagnerà per tutta l’avventura senza mai venire a noia, esaltando ogni momento.

Marvel’s Spider-Man è un gioco a tutto tondo sull’uomo ragno, che vuole raccontare una storia nuova e piena di sfaccettature che presenta un Peter Parker maturo e consapevole di se. Un gioco aperto a tutti, sia agli amanti del free-roaming che agli appassionati dei giochi d’azione ed ovviamente, un titolo pensato per i veterani delle produzioni Marvel. Una nuova punta di diamante per l’ammiraglia Sony che ad oggi, può vantare il parco titoli più vasto ed interessante di sempre.