Inaros Prime entra a far parte delle varianti Prime di Warframe assieme a due nuove armi: il Panthera ed il Karyst.
Il nuovo Prime Access di Inaros è stato aggiunto il 14 Luglio e, come di consueto, avrete la possibilità di ottenere questo nuovo Warframe e le sue armi esclusive direttamente in gioco, andando alla ricerca delle relative reliquie per ottenere le singole componenti, o in alternativa acquistandolo direttamente tramite lo store. Qui di seguito trovate tutti i quattro Pack presenti nello store per ottenere dalle sole armi agli accessori, fino al pacchetto omnicomprensivo. Il tutto è elencato qui di seguito:
- Devour: include Panthera Prime, Karyst Prime e 1050 Platini.
- Sandstorm: include Inaros Prime (e due suoi glifi), Panthera Prime, Karyst Prime e 2650 Platini.
- Pacchetto Accessori: include Syandana Kathuss Prime, Armatura Mittahk Prime e Booster di crediti ed affinità per 90 giorni.
- Scarab Swarm: include tutti i contenuti dei precedenti pacchetti (Warframe, armi, accessori e booster) con l’aggiunta di ben 3990 Platini.

Entriamo ora nel vivo del contenuto andando ad analizzare tutti questi nuovi contenuti per trovare le build ideali. Partiamo innanzitutto dal vero protagonista del Prime Access, ovvero Inaros. Si tratta di un Warframe da sempre conosciuto per la sua altissima resistenza, soprattutto legata all’alto numero di punti salute che è in grado di raggiungere. La variante Prime presenta, come di consueto, varie statistiche migliorate; abbiamo infatti una quantità di salute aumentata (575 contro 550), energia migliorata (125 contro 100) ed una velocità di scatto maggiore (1.05 contro 1), il tutto con una polarità Madurai e una Vazarin aggiuntive. Sfortunatamente, a discapito di quello che in molti si sarebbero aspettati, non c’è stato alcun rework sulle sue abilità, le quali risultano essere attualmente non particolarmente efficienti, specialmente se paragonate a quelle di altri personaggi:
- Passiva: Inaros presenta ben due abilità passive che contribuiscono alle sue alte capacità di resistenza. Innanzitutto in caso di morte andrà a rinchiudersi all’interno del suo sarcofago, in questo stato di “dissanguamento” può essere rianimato da altri giocatori (come per tutti gli altri Warframe) o in alternativa può assorbire energia vitale dai nemici (ed alleati) vicini per rianimarsi autonomamente. Inoltre ogni esecuzione con armi corpo a corpo andrà a ricaricare il 20% della sua salute massima.
- Dessication: scaglia un’onda di sabbia maledetta che acceca i nemici e ruba loro salute. L’accecamento espone i nemici alle esecuzioni con armi corpo a corpo (in sinergia con la sua passiva).
- Devour: intrappola i nemici nelle sabbie mobili ed li attira a sé per divorarli rubando loro salute (risultando essere inoltre immune agli attacchi un questo stato). In caso di uccisione il nemico verrà riportato in vita come Ombra di Sabbia alleata.
- Sandstorm: Inaros si trasforma in un tornado di sabbia che manda in volo i nemici e divora quelli intrappolati nelle sabbie mobili.
- Scarab Swarm: consuma la propria salute per generare un’armatura di scarabeo indurita. In aggiunta è possibile consumare parte della carica dell’armatura per colpire i nemici con uno sciame di scarabei; i nemici colpiti vedranno la loro salute prosciugata e conferita ai nostri alleati.

Tutte queste abilità sono pensate soprattutto per garantire un’ottima capacità rigenerativa di salute al nostro “Faraone” e discrete capacità di controllo per nemici numerosi. Purtroppo però, come già detto in precedenza, sono attualmente presenti in gioco altri Warframe in grado di raggiungere “l’immortalità”, i quali presentano anche abilità migliori non solo per il controllo di grandi numeri di nemici, ma anche per infliggere danno o supportare. Inaros rappresenta dunque un Warframe pensato per resistere a tutto ma con pochi fronzoli. Qui di seguito potete trovare due build da poter utilizzare:
In entrambi i casi manteniamo delle ottime capacità di sopravvivenza (con una sola Forma investita), ma nel caso della prima abbiamo la possibilità di sfruttare le sue abilità in modo più divertente. Abbiamo infatti incluso l’augment Dessication Curse, il quale conferisce una percentuale del 75% di evocare un’Ombra di Sabbia uccidendo un nemico accecato con un’esecuzione. Questo, abbinato ad un pizzico di durata in più favorisce l’uso delle esecuzioni per creare un nostro piccolo esercito (un po’ come nel caso della ultimate di Nekros). La seconda è invece incentrata sulla massima resistenza, soprattutto grazie a Negation Swarm; questo augment permette infatti di consumare una piccola percentuale dell’armatura scarabeo per resistere ad ogni tipo di effetto (l’unica cosa che può arrivare ad infastidire Inaros).
In entrambi i casi è essenziale soprattutto l’uso di Arcane Grace, ma anche di Arcane Guardian. Quest’ultima porta l’armatura di Inaros a numeri decisamente alti, ma nel caso della prima abbiamo la possibilità di ricaricare una percentuale di salute al secondo per ogni colpo subito, ed un 6% di rigenerazione al secondo su una salute di oltre 7.000 (in questo caso) significa più di 420 punti salute al secondo. Eventualmente, volendo utilizzare anche delle Forma Umbra e delle Forma aggiuntive si può andare a potenziare al massimo Umbral Vitality, sostituire Corrosive Projection con Physique ed aggiungere Coaction Drift come aura, il tutto per arrivare a sfiorare i 12.000 punti salute.

Passiamo ora, invece, alla prima delle due armi del Prime Access di Inaros, ovvero il Panthera. Parliamo di una categoria di armi primarie molto interessante ma non pienamente sfruttata all’interno di questo titolo, ovvero le spara lame. Delle due armi presenti in gioco il Miter ha sempre prevalso sul Panthera a causa del suo danno maggiore (parliamo di più del doppio), oltre che l’alta percentuale di effetto e l’innata capacità di attraversamento. Il Panthera Prime va oggi parzialmente a colmare questo divario grazie a probabilità di critico e di effetto migliorate (rispettivamente 18% contro 12% e 30% contro 24%) così come un rateo di fuoco e capienza caricatore aumentate, ma a discapito di precisione e munizioni massime. Tali statistiche sono state migliorate anche per il fuoco secondario dell’arma (scomodo da utilizzare nel caso usiate un controller, ma molto utile).

Tutto ciò consente l’utilizzo di una build ibrida status e critico (per la quale saranno necessarie solo due Forma grazie anche alla polarità Madurai che questa variante presenta) in grado di infliggere quantità di danno a dir poco inaspettate; infatti, grazie all’alta percentuale di effetto, l’arma causerà quasi sempre l’attivazione del Taglio che, combinato con il Virale, va a causare danni nel tempo davvero notevoli. Volendo spingere ancor più sulla probabilità critico si potrebbe valutare l’inserimento di Argon Scope in sostituzione a Vigilante Armaments, oppure anche l’uso di Heavy Caliber (anche se in questo caso la precisione cala drasticamente). Inoltre vogliamo sottolineare come il fuoco secondario sia particolarmente efficace contro nemici più coriacei, grazie allo status che supera il 114% ed il critico che arriva a 84%.
Eccoci, infine, a parlare della nuova piccola, ma potente daga: il Karyst Prime. Questa nuova arma corpo a corpo presenta delle statistiche inaspettatamente alte, risulta infatti essere la daga con la probabilità critico (ad esclusione delle zaw) e con la probabilità di effetto più alta del gioco. Rispetto alla sua versione standard presenta infatti un danno di base aumentato (344 contro 273), probabilità di critico e di effetto migliorate (24% contro 10% e 30% contro 26%), così come un moltiplicatore di danno critico leggermente aumentato (da 2x a 2.2x) ed una migliore portata (2.2m contro 1.7m). Il tutto, però, a discapito della velocità che da 0.75 passa a 0.67.

Nonostante la scarsa velocità numerica, all’atto pratico non è un valore che si fa sentire particolarmente grazie soprattutto alle mod stance per le daghe. Per questa ragione abbiamo preferito l’utilizzo di Primed Reach a Primed Fury ma, in questo caso, dipende sostanzialmente dalle vostre preferenze se prediligere una velocità più bassa ma portata aumentata o viceversa. Inoltre volendo sfruttare maggiormente l’effetto di potrebbe andare a sostituire Sacrificial Steel con Weeping Wounds anche se questo andrebbe un po’ a sfavorire i danni da attacchi pesanti (molto efficaci per quest’arma) riducendo di molto il critico. In ogni caso utilizzando 2 Forma si può ottenere un’arma corpo a corpo estremamente valida grazie agli altissimi valori di critico ed effetto che vengono raggiunti.
Vi ricordiamo infine che (come detto in anticipo) sia le nuove armi, sia il nuovo Inaros Prime potranno essere ottenuti direttamente in gioco andando alla ricerca delle reliquie relative ai singoli componenti per ciascun elemento. Per aiutarvi nella ricerca potete trovare il loro elenco completo qui di seguito:
Inaros Prime:
- Schema (Axi W1)
- Chassis (Neo T3)
- Sistemi (Lith M6)
- Neurottiche (Meso I1)
Panthera Prime:
- Schema (Axi C5)
- Calcio (Meso N10)
- Canna (Lith P3)
- Castello (Meso P2)
Karyst Prime:
- Schema (Meso P3)
- Lama (Meso K3)
- Elsa (Axi B4)